top of page

Come si pratica lo yoga?

Se hai letto l’articolo: Che cos’è lo yoga?

allora saprai che in questo blog facciamo una distinzione tra yoga tradizionale e occidentale.

In caso contrario ora lo sai. In entrambi i casi questa pratica porta benefici psico-fisici che non specifichiamo per questioni pratiche, ma se vuoi approfondire i benefici e le controindicazioni dello yoga aspetta l'articolo delle 5 curiosità sullo Yoga.


Ma ora descriviamo queste pratiche una alla volta...



Come si pratica lo yoga tradizionale?


La prerogativa è quella di farsi trasmettere questa dottrina da un Guru, cosa che qui in Italia è al quanto improbabile, successivamente bisogna appartenere a una filosofia o una religione induista con le sue relative varianti come il buddismo, o i suoi indirizzi come il tantrismo.


Lo yoga tradizionale non è solo esercizio fisico e meditazione, è una componente considerevole dello stile di vita di un hindu ed è fatto di rituali, regole, comportamenti e pratiche, e quest’ultime variano in base alla dottrina, alla corrente e la scuola di riferimento.


Quindi per un occidentale vorrebbe dire cambiare radicalmente il proprio quotidiano.


Come si pratica lo yoga occidentale?


Questa pratica è decisamente più semplice e raggiungibile nella nostra società, le vie per praticare lo yoga occidentale sono due:

  1. Auto didatta: Puoi trovare tantissime informazioni che riguardano lo yoga e le sue svariate varianti occidentali, ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i colori, interessanti, curiosi, strani ed estroversi, ma anche “normali”. Tra video tutorial su youtube e i vari tutorial sui blog, possiamo dire che c’è l’imbarazzo della scelta anche se si rischia di finire in una spirale di informazioni inutili e nel paradosso della scelta.

  2. Prendere lezioni: Questa è la scelta che io personalmente ritengo più semplice e funzionale, affidarsi a un maestro occidentale, seguire i suoi insegnamenti per un mesetto e valutare se è una pratica adatta per sé, oppure no e quindi se continuare o meno.

In conclusione possiamo dire che qualsiasi sia la nostra scelta, l’importante è che sia una scelta che ci renda felici e che ci porti gioia e benessere psico-fisico così da poterla trasmettere al prossimo.

 
 

Comments


bottom of page